ART SCIENCE MUSEUM: SCIENZA E ARTE SI INCONTRANO A SINGAPORE

da | Ago 3, 2023 | SCIENCE ART

All’Art Science Museum di Singapore, dal 2011 è possibile esplorare un mondo dove scienza, tecnologia e cultura si uniscono per dare vita a nuove forme d’arte sorprendenti.

Il museo ospita manifestazioni culturali che si snodano attraverso tematiche attuali e temi futuri, in rappresentazioni fatte di immagini, video, progetti che suggeriscono non solo quali saranno le diverse vite della tecnologia negli anni a venire ma anche i diversi sistemi per fronteggiare le problematiche attuali attraverso di esse.

Con ventuno spazi espositivi e i suoi circa 6000 metri quadrati, l’edificio visionario dell’Art Science Museum, progettato dall’architetto Moshe Safdie e ispirato al loto, si pone anche come modello di sostenibilità. Battezzato dal presidente di Las Vegas Corp. “The Welcoming Hand of Singapore”, la sagomatura del tetto composta da dieci petali (denominati “dita”) è studiata per raccogliere l’acqua piovana che si riversa nella piscina al piano più basso, dove viene raccolta e riciclata per essere riutilizzata nell’alimentazione di tutto il sistema idraulico della struttura; ogni petalo del fiore di loto, per altro, presenta un lucernario pensato per illuminare con luce naturale gli spazi delle mostre della galleria.

L’Art Science Museum predilige le mostre itineranti temporanee, pensate per dare spazio all’evoluzione, alla novità e alla contemporaneità, concentrandosi su aspetti particolari della scienza, come la fisica delle particelle, la biologia marina e la paleontologia unite nell’espressione dell’arte. Tuttavia tre sale sono state riservate per l’unica mostra permanente, Future World.

Future World: Where Art Meets Science

I visitatori possono immergersi in un dinamico universo digitale di 1.500 metri quadrati di installazioni artistiche interattive che ruotano attorno ai temi della Natura, della Città, del Parco e della Scienza. La mostra permanente attira ogni anno folle di persone provenienti da diverse parti del mondo e si snoda attraverso tre parti, nelle tre differenti sale che la ospitano:

  • Galleria espositiva numero 1Curiosity: la galleria è progettata allo scopo di motivare i visitatori a interrogarsi su ciò che li circonda, per riflettere su quelli che sono i processi di creazione dell’arte e della scienza. Ci si può chiedere se arte e scienza siano poi tanto lontane tra loro, per giungere a comprendere il messaggio fondamentale che “la curiosità è il vero motore capace di muovere entrambe le discipline”;
  • Galleria espositiva numero 2Inspiration: la seconda galleria pone il focus sulle opere d’arte e scienza che hanno cambiato il mondo, come la macchina volante di Leonardo Da Vinci, le lanterne di carta galleggianti di Kongming, un modello molecolare di buckminsterfullerene, la molecola (nella quale due pentagoni non condividono un lato) scoperta nel 1985 e chiamata così in onore di Richard Buckminster Fuller, un’antica pergamena cinese e un pesce robotico ad alta tecnologia;
  • Galleria espositiva numero 3Expression: questo terzo spazio è dedicato alle conquiste che arte e tecnologia hanno garantito agli uomini nella storia ed è caratterizzato da una serie di presentazioni multimediali che vanno dai processi creativi, alla robotica, l’architettura e la nanotecnologia.

Mostre itineranti

Le mostre itineranti occupano la gran parte dello spazio espositivo e vengono realizzate grazie anche alle collaborazioni che l’Art Science Museum coltiva nel mondo con altri importanti musei, come il British Museum di Londra, l’American Museum of Natural History di New York e il Mori Art Museum di Tokyo.

Laboratori e visite guidate

L’Art Science Museum offre al suo pubblico workshop, in linea con i temi delle mostre itineranti, e visite guidate che si svolgono regolarmente nei fine settimana. L’Art Science Museum fonde meravigliosamente arte e scienza per raccontare storie affascinanti, ospitando una line-up in continua evoluzione di importanti mostre itineranti internazionali: la visionarietà e la possibilità di immergersi nelle novità che arte e scienza garantiscono, permette un’esperienza immersiva, capace di toccare nel profondo i visitatori e di suscitare in loro quelle che sono le emozioni profonde della scoperta e della creazione, ovvero la curiosità, l’ispirazione e la ricerca costante. 

virgopay
criptowallet